Cultura Archivi - Città di San Salvo https://www.comunesansalvo.it/category/notizie/cultura/ Sito istituzionale del Comune di San Salvo Thu, 21 Nov 2024 10:45:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7 https://www.comunesansalvo.it/wp-content/uploads/2024/05/cropped-logo-san-salvo-2024-80x80.png Cultura Archivi - Città di San Salvo https://www.comunesansalvo.it/category/notizie/cultura/ 32 32 “Tra dire e fare”, venerdì la presentazione del libro di Annita Vesto https://www.comunesansalvo.it/eventi/tra-dire-e-fare-venerdi-la-presentazione-del-libro-di-annita-vesto/ https://www.comunesansalvo.it/eventi/tra-dire-e-fare-venerdi-la-presentazione-del-libro-di-annita-vesto/#respond Thu, 21 Nov 2024 10:45:10 +0000 https://www.comunesansalvo.it/?p=23681 San Salvo, 21 novembre 2024 – Venerdì 22 novembre alle ore 17.

L'articolo “Tra dire e fare”, venerdì la presentazione del libro di Annita Vesto proviene da Città di San Salvo.

]]>
San Salvo, 21 novembre 2024 – Venerdì 22 novembre alle ore 17.30 nella Sala Leone Balduzzi della Casa della Cultura “La Porta della Terra”, si terrà la presentazione del libro di Annita Vesto “Tra dire e fare” edizioni il Viandante, nell’ambito delle iniziative dedicate alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.

“Il termine violenza non deve fare subito pensare ad atteggiamenti e/o comportamenti violenti, seppur costituiscono la forma più visibile, perché vi sono delle condotte, dei modi di fare, che seppur non lasciano lividi visibili sul corpo sono però più pericolosi perché colpiscono il cuore, l’anima della donna”. Queste alcune delle parole con cui l’autrice introduce il suo libro.

Dialogherà con l’autrice Greta Colantonio, avvocato esperta di diritto penale minorile e Antonella Di Leonardo, che porterà una sua testimonianza di vita.

“Il libro di Annita Vesto, suscita intense emozioni, dà modo di riflettere ed apre al dialogo, – afferma la consigliera delegata alla cultura Maria Travaglini, che continua – invito tutti a partecipare”.

L'articolo “Tra dire e fare”, venerdì la presentazione del libro di Annita Vesto proviene da Città di San Salvo.

]]>
https://www.comunesansalvo.it/eventi/tra-dire-e-fare-venerdi-la-presentazione-del-libro-di-annita-vesto/feed/ 0
Domenica a San Salvo il primo Torneo di scacchi dell’Università delle Tre Età https://www.comunesansalvo.it/eventi/domenica-a-san-salvo-il-primo-torneo-di-scacchi-delluniversita-delle-tre-eta/ https://www.comunesansalvo.it/eventi/domenica-a-san-salvo-il-primo-torneo-di-scacchi-delluniversita-delle-tre-eta/#respond Tue, 19 Nov 2024 15:14:27 +0000 https://www.comunesansalvo.it/?p=23653 San Salvo, 19 novembre 2024 – Si terrà domenica 24 novembre nei locali dell’Officina della Cultura a partire dalle ore 15.

L'articolo Domenica a San Salvo il primo Torneo di scacchi dell’Università delle Tre Età proviene da Città di San Salvo.

]]>
San Salvo, 19 novembre 2024 – Si terrà domenica 24 novembre nei locali dell’Officina della Cultura a partire dalle ore 15.00, il torneo di scacchi rapido 10+5, organizzato dall’Associazione “Università delle Tre Età San Salvo” in collaborazione con l’A.S.D. “Le Torri del Vomano” – Vasto Scacchi con il patrocinio e il contributo del comune di San Salvo.

“Il gioco degli scacchi sviluppa le capacità logiche, la memoria e la capacità di concentrazione oltre al fatto che il gioco costituisce un momento ricreativo e di socialità tra le persone di varia età, – afferma il sindaco Emanuela De Nicolis presentando in sala consiliare l’evento, che continua, – iniziative come queste inoltre danno l’occasione di incontrarsi e socializzare, permettendo di interagire tra diverse generazioni, per questo ringrazio l’Università delle Tre Età per questa iniziativa”.

Presente all’incontro di presentazione il presidente dell’A.S.D. “Le Torri del Vomano” – Vasto Scacchi, dottor Lucio Del Forno, “Giocare a scacchi è importante, – spiega il dottor Del Forno – soprattutto per i bambini, ci sono delle patologie che si giovane di questo gioco, più che un gioco è un’attività sportiva così come definito dal Coni. Il gioco degli scacchi è un allenamento mentale, sviluppa l’intelligenza e facilita l’apprendimento della matematica”.

“Il gioco degli scacchi è una delle tante attività promosse dall’Università delle Tre Età, – aggiunge la presidente dell’associazione Maria De Nardo – invito tutti a partecipare a questo corso o ad uno dei 56 corsi che offriamo quest’anno. Per tutte le informazioni potete rivolgervi presso la nostra sede presso il Centro Culturale Aldo Moro”.

Per iscriversi al torneo seguire le istruzioni al seguente link https://vesus.org/tournament/K4NM0gsl

L'articolo Domenica a San Salvo il primo Torneo di scacchi dell’Università delle Tre Età proviene da Città di San Salvo.

]]>
https://www.comunesansalvo.it/eventi/domenica-a-san-salvo-il-primo-torneo-di-scacchi-delluniversita-delle-tre-eta/feed/ 0
#Ioleggoperchè e il valore della lettura https://www.comunesansalvo.it/eventi/ioleggoperche-il-valore-della-lettura/ https://www.comunesansalvo.it/eventi/ioleggoperche-il-valore-della-lettura/#respond Thu, 14 Nov 2024 15:24:22 +0000 https://www.comunesansalvo.it/?p=23613 San Salvo, 14 novembre 2024 – “La lettura ha un valore fondamentale nella crescita di ogni persona, ancor più nella tenera infanzia, per questo iniziative come #ioleggoperché hanno un grande valore umano e pedagogico”, queste le parole che il Sindaco Emanuela De Nicolis ha rivolto alle insegnanti delle scuole dell’infanzia della nostra città che hanno aderito al progetto nazionale che incentiva la lettura Io Leggo Perché.

L'articolo #Ioleggoperchè e il valore della lettura proviene da Città di San Salvo.

]]>
San Salvo, 14 novembre 2024 – “La lettura ha un valore fondamentale nella crescita di ogni persona, ancor più nella tenera infanzia, per questo iniziative come #ioleggoperché hanno un grande valore umano e pedagogico”, queste le parole che il Sindaco Emanuela De Nicolis ha rivolto alle insegnanti delle scuole dell’infanzia della nostra città che hanno aderito al progetto nazionale che incentiva la lettura Io Leggo Perché.

Il Sindaco, l’assessore alle politiche sociali Gianmarco Travaglini e la consigliera delegata alla cultura Maria Travaglini, hanno fatto visita alle scuole dell’infanzia Filomena Delli Castelli e di via Verdi, donando dei libri e narrando le storie in essi racchiuse.

L'articolo #Ioleggoperchè e il valore della lettura proviene da Città di San Salvo.

]]>
https://www.comunesansalvo.it/eventi/ioleggoperche-il-valore-della-lettura/feed/ 0
San Salvo, “Presepi & Quartieri” al via le adesioni https://www.comunesansalvo.it/notizie/san-salvo-presepi-quartieri-al-via-le-adesioni/ https://www.comunesansalvo.it/notizie/san-salvo-presepi-quartieri-al-via-le-adesioni/#respond Thu, 14 Nov 2024 15:20:03 +0000 https://www.comunesansalvo.it/?p=23609 San Salvo, 14 novembre 2024 – Torna Presepi & Quartieri, l’iniziativa posta in campo dall’assessorato alla cultura del comune di San Salvo, teso a coinvolgere famiglie, scuole, associazioni, esercizi commerciali, parrocchie e i singoli cittadini, nella realizzazione di presepi nel periodo natalizio.

L'articolo San Salvo, “Presepi & Quartieri” al via le adesioni proviene da Città di San Salvo.

]]>
San Salvo, 14 novembre 2024 – Torna Presepi & Quartieri, l’iniziativa posta in campo dall’assessorato alla cultura del comune di San Salvo, teso a coinvolgere famiglie, scuole, associazioni, esercizi commerciali, parrocchie e i singoli cittadini, nella realizzazione di presepi nel periodo natalizio.

“E’ un’iniziativa che portiamo avanti da anni, che ha sempre avuto importanti riscontri di partecipazione, andando ad amplificare lo spirito natalizio nella nostra città, – afferma il Sindaco Emanuela De Nicolis, che continua, – il presepe ha un valore simbolico nella nostra cultura, in esso si raffigura non solo la nascita di Gesù bambino, ma anche la storia delle comunità, con le loro peculiarità. Nei presepi che realizziamo raffiguriamo la nostra storia”.

“Sono molto felice di poter presentare nuovamente questa iniziativa, che coinvolge la nostra comunità. Ogni azione condotta in modo collettivo per la comunità, è sempre motivo di festa, perché è anche attraverso tali azioni che la città ribadisce i suoi legami”, ha dichiarato la consigliera delegata alla cultura Maria Travaglini.

L’allestimento dei presepi deve essere in un luogo pubblico, o di facile accesso e visibile (ad esempio in un angolo del quartiere, negli spazi verdi o nelle vetrine). La realizzazione dei presepi ed i materiali d’uso sono di libera iniziativa dei partecipanti, nel rispetto del decoro urbano.

I presepi devono essere visibili al pubblico dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Tutte le opere saranno fotografate e le immagini saranno pubblicate sulla pagina Facebook “Presepi e Quartieri” del Comune di San Salvo.

Sono previsti attestati per tutti i partecipanti. Per partecipare è necessario inviare una domanda entro le ore 14.00 del 4 dicembre 2024, al seguente indirizzo: presepiequartieri@comune.sansalvo.ch.it. Per informazioni tel. 0873.340238.

Le foto del presepe realizzato dovranno essere trasmesse, unitamente al modello liberatoria/autorizzazione per la pubblicazione di foto, debitamente sottoscritto, al seguente indirizzo di posta elettronica: presepiequartieri@comune.sansalvo.ch.it per la successiva pubblicazione sulla pagina Facebook dedicata: “Presepi e quartieri”, l’avviso e i modelli da compilare per la partecipazione sono scaricabili nella sezione avvisi del sito del comune di San Salvo (qui)

L'articolo San Salvo, “Presepi & Quartieri” al via le adesioni proviene da Città di San Salvo.

]]>
https://www.comunesansalvo.it/notizie/san-salvo-presepi-quartieri-al-via-le-adesioni/feed/ 0
Cinque incontri a San Salvo per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” https://www.comunesansalvo.it/eventi/cinque-incontri-a-san-salvo-per-la-giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-contro-le-donne/ https://www.comunesansalvo.it/eventi/cinque-incontri-a-san-salvo-per-la-giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-contro-le-donne/#respond Wed, 13 Nov 2024 11:02:24 +0000 https://www.comunesansalvo.it/?p=23605 San Salvo, 14 novembre 2024 – Cinque appuntamenti di arte, sport, musica e teatro, per parlare, discutere, confrontarsi sul tema della violenza sulle donne, che si svolgeranno a partire da domani a San Salvo.

L'articolo Cinque incontri a San Salvo per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” proviene da Città di San Salvo.

]]>
San Salvo, 14 novembre 2024 – Cinque appuntamenti di arte, sport, musica e teatro, per parlare, discutere, confrontarsi sul tema della violenza sulle donne, che si svolgeranno a partire da domani a San Salvo.

Il calendario è stato presentato questa mattina in aula consiliare dal Sindaco Emanuela De Nicolis, dalla consigliera delegata alla cultura Maria Travaglini e dalla responsabile del centro comunale antiviolenza “Frida” di San Salvo Felicia Zulli e l’assessore alle Politiche Sociali Gianmarco Travaglini.

Domani 14 novembre alle ore 21.00 presso il centro culturale Aldo Moro si aprirà il ciclo di iniziative con il monologo di Monica Angiuli “Artemisia Gentileschi”, con la regia di Lino De Venuto;

Il 17 novembre alle ore 9.30 prenderà il via la gara podistica di beneficenza “Donne in corsa” organizzata dalla Atletica Velo Club di San Salvo, il cui ricavato sarà donato allo sportello antiviolenza “Frida”;

Il 22 novembre alle ore 17.30 presso il centro culturale Aldo Moro si terrà la presentazione del libro di Annita Vesto “Tra il dire e il fare”;

Il 23 novembre alle ore 21.00 presso il centro culturale Aldo Moro, lo spettacolo teatrale “Periodi Ipotetici”;

Infine il 25 novembre alle ore 21.00 presso la sala parrocchiale Paolo VI, si terrà il concerto “L’acqua è donna” dell’Orchestra femminile del Mediterraneo.

“Tutti gli spettacoli sono completamente gratuiti, – afferma il sindaco Emanuela De Nicolis – vorremo che la partecipazione a questi eventi sia la più ampia possibile per far sì che la cultura del rispetto e della non violenza si sedimenti nella nostra città”.

“Invitiamo tutta la città a partecipare – ribadisce la consigliera Travaglini – per lottare tutti insieme e costruire un nuovo modello culturale contro la violenza sulle donne”.

Ha concluso la presentazione la responsabile dello sportello “Frida”, Felicia Zulli che ha ribadito che lo sportello deve essere punto di riferimento per tutto il territorio, di accoglienza e protezione delle donne vittime di violenza, ma è anche punto di azione politica e culturale, da qui la volontà di usare le arti quali strumenti di diffusione culturale contro la violenza”, conclude la dottoressa Zulli.

 

L'articolo Cinque incontri a San Salvo per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” proviene da Città di San Salvo.

]]>
https://www.comunesansalvo.it/eventi/cinque-incontri-a-san-salvo-per-la-giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-contro-le-donne/feed/ 0
“Artemisia Gentileschi – ritratto a due anime”, lo spettacolo gratuito giovedì 14 novembre a San Salvo https://www.comunesansalvo.it/eventi/artemisia-gentileschi-ritratto-a-due-anime-lo-spettacolo-gratuito-giovedi-14-novembre-a-san-salvo/ https://www.comunesansalvo.it/eventi/artemisia-gentileschi-ritratto-a-due-anime-lo-spettacolo-gratuito-giovedi-14-novembre-a-san-salvo/#respond Tue, 12 Nov 2024 12:40:13 +0000 https://www.comunesansalvo.it/?p=23587 San Salvo, 12 novembre 2024 – Si terrà giovedì 14 novembre alle ore 21.

L'articolo “Artemisia Gentileschi – ritratto a due anime”, lo spettacolo gratuito giovedì 14 novembre a San Salvo proviene da Città di San Salvo.

]]>
San Salvo, 12 novembre 2024 – Si terrà giovedì 14 novembre alle ore 21.00 presso la sala teatro del centro culturale Aldo Moro, lo spettacolo teatrale “Artemisia Gentileschi – ritratto a due anime”, il primo degli eventi predisposti dall’amministrazione comunale in preparazione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999.

Il monologo teatrale è scritto ed interpretato da Monica Angiuli, con la regia di Lino De Venuto, e narra la storia di Artemisia Gentileschi, la più grande pittrice del 1600.

“Lo spettacolo di Monica Angiuli, introduce argomenti delicati come quello dello stupro. Un reato efferato che non lede solo il corpo delle donne ma anche il loro animo, segnandolo per sempre, – dichiara la consigliera delegata alla cultura Maria Travaglini, organizzatrice dell’evento, che continua – spero in una larga partecipazione soprattutto da parte dei più giovani, non solo per le tematiche trattate ma anche per scoprire una delle figure più importanti nella storia dell’arte”.

L’appuntamento è dunque per giovedì 14 novembre alle ore 21.00 presso la sala teatro del centro culturale Aldo Moro. L’ingresso è gratuito.

L'articolo “Artemisia Gentileschi – ritratto a due anime”, lo spettacolo gratuito giovedì 14 novembre a San Salvo proviene da Città di San Salvo.

]]>
https://www.comunesansalvo.it/eventi/artemisia-gentileschi-ritratto-a-due-anime-lo-spettacolo-gratuito-giovedi-14-novembre-a-san-salvo/feed/ 0
“Una rosa per Norma”, a San Salvo il ricordo della giovane studentessa medaglia d’oro al merito civile https://www.comunesansalvo.it/eventi/una-rosa-per-norma-a-san-salvo-il-ricordo-della-giovane-studentessa-medaglia-doro-al-merito-civile/ https://www.comunesansalvo.it/eventi/una-rosa-per-norma-a-san-salvo-il-ricordo-della-giovane-studentessa-medaglia-doro-al-merito-civile/#respond Wed, 09 Oct 2024 10:19:56 +0000 https://www.comunesansalvo.it/?p=23482 San Salvo, 9 ottobre 2024 – Questa mattina il Sindaco Emanuela De Nicolis, accompagnata dalla giunta comunale e dal consigliere regionale Francesco Prospero, ha deposto sulla targa posta nel 2022 dedicata a Norma Cossetto, una rosa in memoria della giovane donna violentata e gettata in una foiba dai partigiani jugoslavi, nel 1943, nei pressi di Villa Surani, in Istria.

L'articolo “Una rosa per Norma”, a San Salvo il ricordo della giovane studentessa medaglia d’oro al merito civile proviene da Città di San Salvo.

]]>
San Salvo, 9 ottobre 2024 – Questa mattina il Sindaco Emanuela De Nicolis, accompagnata dalla giunta comunale e dal consigliere regionale Francesco Prospero, ha deposto sulla targa posta nel 2022 dedicata a Norma Cossetto, una rosa in memoria della giovane donna violentata e gettata in una foiba dai partigiani jugoslavi, nel 1943, nei pressi di Villa Surani, in Istria. “Abbiamo accolto con piacere l’iniziativa “Una rosa per Norma” proposta dal Comitato 10 febbraio presieduto da Andreana Colangelo, per ricordare la studentessa che è stata insignita nel 2005 della Medaglia d’oro al merito civile alla memoria dal presidente Carlo Azeglio Ciampi, la memoria è importante per onorare i defunti e per trarre insegnamento dalla storia, affinché le atrocità compiute non debbano più essere perpetrate”, ha dichiarato il Sindaco De Nicolis.

“Sono felice di essere qui, – ha aggiunto Andreana Colangelo, che continua – San Salvo è una città che ha dato voce e memoria a Norma Cossetto, con una targa a lei dedicata. Noi del Comitato 10 febbraio, promuoviamo l’iniziativa “Una rosa per Norma” giunta alla sesta edizione, affinché le pagine strappate dal grande libro della storia possano essere ripristinate. Abbiamo il dovere e l’obbligo morale di trasmettere storie come quella di Norma alle nuove generazioni, affinché tali atrocità non si verifichino mai più. Purtroppo il caso di Norma, non è oggi come allora un caso isolato, troppo spesso il corpo delle donne viene usato come atto di ritorsione negli scenari di guerra”.

L'articolo “Una rosa per Norma”, a San Salvo il ricordo della giovane studentessa medaglia d’oro al merito civile proviene da Città di San Salvo.

]]>
https://www.comunesansalvo.it/eventi/una-rosa-per-norma-a-san-salvo-il-ricordo-della-giovane-studentessa-medaglia-doro-al-merito-civile/feed/ 0
Sei panchine letterarie dedicate alla Costituzione, a poeti e letterati per la Festa della Lettura e dei Libri https://www.comunesansalvo.it/eventi/sei-panchine-letterarie-dedicate-alla-costituzione-a-poeti-e-letterati-per-la-festa-della-lettura-e-dei-libri/ https://www.comunesansalvo.it/eventi/sei-panchine-letterarie-dedicate-alla-costituzione-a-poeti-e-letterati-per-la-festa-della-lettura-e-dei-libri/#respond Wed, 25 Sep 2024 14:19:43 +0000 https://www.comunesansalvo.it/?p=23380 San Salvo, 25 settembre 2024 – Sono state scoperte questa mattina le panchine realizzate dall’artista Nicole Montelli, a conclusione del progetto “Penelope Tessiture di Legami”.

L'articolo Sei panchine letterarie dedicate alla Costituzione, a poeti e letterati per la Festa della Lettura e dei Libri proviene da Città di San Salvo.

]]>
San Salvo, 25 settembre 2024 – Sono state scoperte questa mattina le panchine realizzate dall’artista Nicole Montelli, a conclusione del progetto “Penelope Tessiture di Legami”.

Tante le azioni messe in campo, le panchine letterarie, sono il primo step della consegna dei progetti realizzati negli scorsi mesi per la promozione della lettura, nell’ambito della Festa della Lettura e dei Libri che si terrà domani 26 settembre e lunedì 1 ottobre.

Presenti questa mattina con le autorità le studentesse del Consiglio Comunale dei Ragazzi con la dirigente Annarosa Costantini e la professoressa Pina Cieri, che hanno letto brani di Ovidio e Leonardo, riprendendo le frasi scritte sulle panchine letterarie site nella villa comunale Remo Gaspari.

“Oggi abbiamo scoperto queste panchine che vogliono essere un messaggio per ricordare quanto sono importanti determinati valori e principi, per la crescita civile e personale di ciascuno di noi, abbiatene cura”, ha affermato il Sindaco Emanuela De Nicolis.

Presente anche la dottoressa Felicia Zulli, “Penelope è un progetto importante, realizzato con diversi partner locali per promuovere la lettura come elemento di connessione dei legami sociali della comunità. Abbiamo messo in campo tantissime iniziative, tra i quali i bibliopoint dislocati in tutta la città, i corsi di lettura Nati per Leggere,  e tanto altro. Voglio ringraziare il Centro per il libro e la lettura per aver dato la possibilità alla città di San Salvo di essere operativa dal basso per promuovere la lettura in tutta la città”.

La consigliera delegata alla Cultura Maria Travaglini ha voluto infine ringraziare tutti i presenti per il prezioso contributo reso, “Quelle che oggi consegniamo alla città sono panchine che contengono frasi di poeti, letterati, e articoli della nostra Costituzione, che vogliono trasmettere alle giovani generazioni l’importanza della cultura, che è al centro di ogni azione della nostra attività amministrativa”, ha concluso la consigliera, dando appuntamento a domani con il vasto programma di iniziative messe in campo per la Festa della Lettura e dei Libri.

L'articolo Sei panchine letterarie dedicate alla Costituzione, a poeti e letterati per la Festa della Lettura e dei Libri proviene da Città di San Salvo.

]]>
https://www.comunesansalvo.it/eventi/sei-panchine-letterarie-dedicate-alla-costituzione-a-poeti-e-letterati-per-la-festa-della-lettura-e-dei-libri/feed/ 0
A San Salvo tre giorni di eventi dedicati ai libri e alla lettura con il Progetto “Penelope Tessiture di Legami” https://www.comunesansalvo.it/notizie/a-san-salvo-tre-giorni-di-eventi-dedicati-ai-libri-e-alla-lettura-con-il-progetto-penelope-tessiture-di-legami/ https://www.comunesansalvo.it/notizie/a-san-salvo-tre-giorni-di-eventi-dedicati-ai-libri-e-alla-lettura-con-il-progetto-penelope-tessiture-di-legami/#respond Mon, 23 Sep 2024 08:26:01 +0000 https://www.comunesansalvo.it/?p=23354 San Salvo, 23 settembre 2024 – Si terranno il 25, il 26 settembre e il 1 ottobre prossimi, gli eventi conclusivi del progetto “Penelope – Tessiture di legami con biblioteche educanti”.

L'articolo A San Salvo tre giorni di eventi dedicati ai libri e alla lettura con il Progetto “Penelope Tessiture di Legami” proviene da Città di San Salvo.

]]>
San Salvo, 23 settembre 2024 – Si terranno il 25, il 26 settembre e il 1 ottobre prossimi, gli eventi conclusivi del progetto “Penelope – Tessiture di legami con biblioteche educanti”.

Saranno tre giorni di festa con attività nella piazza e nei luoghi che sono centri di socialità della città: piazza Papa Giovanni XXIII, il Centro Culturale Aldo Moro e, in caso di pioggia, l’Officina della Cultura.

Si terranno laboratori, letture ad “alta voce”, presentazione di libri, cinema, Human Library, musica circolare e di comunità, artigianato e tanto altro, per vivere insieme gli spazi della città e condividerli come “collettività”.
“E’ un progetto che ha visto coinvolta tutta la nostra comunità, scuole, associazioni, imprenditori, tutti uniti dalla volontà di creare una sinergia intorno alla promozione della lettura e della cultura. Ringrazio tutti coloro che sono stati parte attiva e collante di tali azioni”, ha dichiarato il Sindaco Emanuela De Nicolis.

“Siamo molto felici dei risultati conseguiti e di quelli che si creeranno nei mesi e negli anni futuri, perché questo progetto sono certa che avrà ricadute che si riverbereranno per anni. Vorrei invitare tutta la città a partecipare , che daranno contezza di quanto già realizzato, voglio ricordare che tutte le attività saranno completamente gratuite”, conclude la consigliera delegata alla cultura Maria Travaglini.

Di seguito il calendario con tutti gli eventi:

MERCOLEDI 25 SETTEMBRE

ore 11:00 Inaugurazione “panchine letterarie” Villa comunale “Remo Gaspari”;

GIOVEDI 26 SETTEMBRE

ore 11:00 Consegna del logo “Città che Legge” Sala Consiliare comune di San Salvo;
ore 11:30 Presentazione della Rete di Bibliopoint e “Letture ad Alta Voce”;
ore 17:00 Libere letture nella postazione Open Mic;
ore 17:30 Laboratorio partecipato di costruzione i segnalibri per bambini;
ore 18:00 Human Library/ Biblioteca Vivente Prendi in prestito un libro umano e senti cosa ha da raccontarti;
ore 18:45 Presentazione del libro “Non per cattiveria”, Editrice Feltrinelli ed incontro con la giovane autrice Beatrice Benicchi;

ore 19.30 Presentazione del libro “Cuore puro” Interno Libri Edizioni ed incontro con la giovane autrice Laura D’Angelo;

ore 20:00 Musica circolare e di comunità;

ore 21:00 Proiezione del film “La casa dei libri” (The Bookshoop) diretto da Isabel Coixet, tratto dal romanzo La libreria di Penelope Fitzgerald (1978);
In caso di pioggia: film verrà proiettato alla Sala Cineteatro del Centro Culturale, i restanti eventi si realizzeranno all’Officina della Cultura;

MARTEDÌ 1 OTTOBRE
ore 21:00 Reading “Le Notti Bianche” dal romanzo di F. DOSTOEVSKIJ, produzione ERGO SUM, nell’ambito della rassegna “Metti un libro a teatro” TEATRO DEL CENTRO CULTURALE “ALDO MORO”.

Progetto è stato realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.

L'articolo A San Salvo tre giorni di eventi dedicati ai libri e alla lettura con il Progetto “Penelope Tessiture di Legami” proviene da Città di San Salvo.

]]>
https://www.comunesansalvo.it/notizie/a-san-salvo-tre-giorni-di-eventi-dedicati-ai-libri-e-alla-lettura-con-il-progetto-penelope-tessiture-di-legami/feed/ 0
“Premio Letterario Città di San Salvo”, venerdì 30 agosto la finalissima https://www.comunesansalvo.it/eventi/premio-letterario-citta-di-san-salvo-venerdi-30-agosto-la-finalissima/ https://www.comunesansalvo.it/eventi/premio-letterario-citta-di-san-salvo-venerdi-30-agosto-la-finalissima/#respond Wed, 28 Aug 2024 11:20:54 +0000 https://www.comunesansalvo.it/?p=23235 San Salvo, 28 agosto 2024 – Si terrà venerdì 30 agosto la finalissima del “Premio Letterario Città di San Salvo”.

L'articolo “Premio Letterario Città di San Salvo”, venerdì 30 agosto la finalissima proviene da Città di San Salvo.

]]>
San Salvo, 28 agosto 2024 – Si terrà venerdì 30 agosto la finalissima del “Premio Letterario Città di San Salvo”. Sono Emanuele Firinu con “Gli Scordati (Ed. Sperling e Kupfer), Valentina Parasecolo con “Cronache private (Ed. Marsilio) e Roberta Recchia con “Tutta la vita che resta” (Ed. Rizzoli), i tre finalisti che venerdì alle 21:00, in piazza San Vitale, si contenderanno la vittoria della dodicesima edizione del Premio Letterario “Città di San Salvo”.

A presentare la serata ci saranno il giornalista Gianni Quagliarella redattore del Tgr Abruzzo, e la scrittrice Kristine Maria Rapino finalista del Premi lo scorso anno con il libro Fichi di marzo e collaboratrice con testate giornalistiche regionali e nazionali.

Ospite d’eccezione della serata, il cantautore e scrittore Massimo Bubola, cantautore e autore di prestigio nel panorama musicale italiano, autore di grandi successi quali Fiume Sand Creek, Quello che non ho, Andrea, interpretate da Fabrizio De André e la popolarissima Ciao Mare interpretata dall’Orchestra Casadei e tanti altri grandi successi.

Ad allietare la serata interverranno: il corpo di ballo Acnolimits, i giovanissimi Andrea Di Criscio e Roberta Maria Di Bartolomeo.

“Sarà una serata di cultura e spettacolo, che quest’anno per la prima volta, ha visto la fruttuosa collaborazione della Fondazione BCC della Valle del Trigno, segno dell’importanza che il Premio riveste per la Città, con la volontà di vederlo crescere sempre di più”, ha affermato il Sindaco Emanuela De Nicolis.

“Sono sempre di più gli autori e le case editrici di rilevanza nazionale che si interessano al nostro Premio, offrendo ai nostri lettori e giurati volontari, che voglio ringraziare per l’impegno e la collaborazione, valide letture dense di talento e contenuti, che ci donano una narrazione della realtà attuale, facendo cogliere al lettore attento nuovi spunti di riflessione. Invito tutti a partecipare per conoscere il vincitore ed anche la bellezza che la lettura dona a tutti noi!”, ha la dichiarato la Presidente del Premio Maria Travaglini.

L'articolo “Premio Letterario Città di San Salvo”, venerdì 30 agosto la finalissima proviene da Città di San Salvo.

]]>
https://www.comunesansalvo.it/eventi/premio-letterario-citta-di-san-salvo-venerdi-30-agosto-la-finalissima/feed/ 0