In via De Gasperi il mangiaplastica, prosegue l’impegno ecologico del Comune di San Salvo
Prosegue la svolta ecologica con le innovazioni proposte e realizzate dall’assessore all’Ambiente del Comune di San Salvo, Tony Faga.
Prosegue la svolta ecologica con le innovazioni proposte e realizzate dall’assessore all’Ambiente del Comune di San Salvo, Tony Faga.
Il sindaco Emanuela De Nicolis comunica che, a seguito della scossa terremoto di questa notte nel vicino Molise ed avvertita distintamente nelle nostre case, in via del tutto precauzionale si stanno effettuando, prima dell’apertura, i controlli nelle scuole di San Salvo.
Il sindaco di San Salvo Emanuela De Nicolis e il presidente del Consiglio comunale Tiziana Magnacca hanno ricevuto questa mattina la copia del progetto eTwinning “Europe alphabet” che ha visto protagonisti i bambini della Scuola dell’Infanzia e tre classi della Scuola Primaria del Polo scolastico di Via Melvin Jones dell’Istituto omnicomprensivo “Mattioli-D’Acquisto.
Sarà la scrittrice sansalvese Pia Cilli Tosti a concludere il calendario degli eventi predisposti dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Salvo “Marzo Rosa 2023”.
“E’ già al lavoro la ditta specializzata che sta procedendo da alcuni giorni alla pulizia della spiaggia – spiega l’assessore all’Ambiente Tony Faga – per iniziare a prepararci alla prossima stagione estiva.
La lettura teatrale “Il vento in tasca” è il racconto, anche attraverso la musica dal vivo, della storia di Annie Kopchovsky, più conosciuta con il nome di Annie Londonderry.
Da questa mattina, con la posa dall’Ufficio manutenzione della segnaletica verticale, è diventata operativa l’ordinanza n.
San Salvo ha accolto l’ingresso della primavera risistemando attraverso l’impegno dell’ufficio Manutenzione i vasi ornamentali collocati in via Roma e corso Umberto I sui pali dell’illuminazione pubblica.
Oggi primo giorno di primavera. E’ la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Via libera ricevuto dal Comune di San Salvo per l’abbattimento selettivo dei cinghiali dopo il parere tecnico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e le indicazioni della Polizia provinciale.