Piano marketing per il centro storico a San Salvo: i risultati degli interventi

«Il progetto di marketing urbano di San Salvo – ha spiegato Faienza – è il risultato del lavoro di ascolto e confronto con le associazioni di categoria e i commercianti. L’Amministrazione comunale ha tenuto in debito conto tutti i suggerimenti che hanno arricchito di contenuti il nostro piano. Un piano che abbiamo fortemente voluto per rivitalizzare il centro storico e non per favorire l’interesse particolare dei singoli».
Gli interventi effettuati hanno riguardato:
la sistemazione della pavimentazione di Piazza Papa Giovanni XXIII;
l’acquisto di cestini, porta cicche, fioriere, panchine dislocate nelle vie del centro storico;
l’implemento dei parcheggi con nuovi posti auto ad orario prestabilito in Piazza San Vitale e Strada della Chiesa;
la messa in sicurezza e rifacimento facciata di Palazzo Iorio; l’adozione del regolamento comunale sui dehors;
la nuova copertura Mosaico Romano;
il finanziamento del rifacimento delle facciate.
nuova segnaletica verticale;
servizio navetta bus con minibus elettrico, completamente gratuito, per sensibilizzare i cittadini ad evitare l’uso dell’auto per recarsi al centro;
spazzatrice elettrica per il centro storico;
gestione delle aree di sosta gratuita a tempo “free stop over in time” con parcometro;
Per il miglioramento del marketing sono state avviate iniziative in collaborazione con le attività commerciali.
Sono stati realizzati eventi finalizzati alla promozione e alla commercializzazione di prodotti locali con l’istituzione del mercato settimanale per la vendita di prodotti agricoli nel centro storico oltre alle fiere dell’hobbistica e alla fiera degli ambulanti che si sono riappropriati del centro storico.
La promozione e realizzazione attività di comunicazione per i consumatori e i turisti con l’installazione di hot spot per utilizzo wi-fi libero e l’attivazione di un’App su sistemi operativi iOS e Android, completamente gratuito, denominata “InterCity San Salvo”.
Le nuove sfide dell’Amministrazione riguarderanno i settori: commercio (aumentando l’offerta elevando la qualità dei prodotti);
ambulanti (mercato specialistico e mercato agricolo a km 0);
ricettività (agevolando la realizzazione di nuove strutture ricettive in centro storico e l’adozione della delibera sull’ospitalità diffusa)
attività culturali e di aggregazione (individuazione e nuovi spazi polifunzionali per attività di aggregazione, intrattenimento e svago).