{"id":1628,"date":"2014-11-17T12:08:21","date_gmt":"2014-11-17T11:08:21","guid":{"rendered":"http:\/\/www.comunesansalvo.it\/?p=1628"},"modified":"2020-12-05T19:12:46","modified_gmt":"2020-12-05T18:12:46","slug":"perche-il-sud-e-rimasto-indietro-il-libro-del-prof-emanuele-felice","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.comunesansalvo.it\/notizie\/perche-il-sud-e-rimasto-indietro-il-libro-del-prof-emanuele-felice\/","title":{"rendered":"\u00abPerch\u00e9 il Sud \u00e8 rimasto indietro\u00bb, il libro del prof. Emanuele Felice"},"content":{"rendered":"
\n \u00abPerch\u00e9 il Sud \u00e8 rimasto indietro\u00bb, il libro del prof. Emanuele Felice<\/p> <\/p>\n <\/figcaption>\n <\/figure><\/section>Domani, marted\u00ec 18 novembre 2014 dalle ore 10.30, si terr\u00e0 presso l\u2019aula magna dell\u2019I.I.S. \u201cMattioli\u201d di San Salvo un incontro con Emanuele Felice, insegnante di Storia economica presso l\u2019Universit\u00e0 Autonoma di Barcellona. Il tema dibattuto prende spunto dal titolo del suo ultimo saggio: \u201cPerch\u00e9 il Sud \u00e8 rimasto indietro\u201d (Ed. Il Mulino), opera che fa seguito a “Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia”, edito nel 2007. \u00abPerch\u00e9 il Sud \u00e8 rimasto indietro\u00bb, il libro del prof.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":1629,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[289,276],"tags":[],"class_list":["post-1628","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cultura","category-notizie"],"yoast_head":"\n\n
\nL’incontro vedr\u00e0 la partecipazione dei ragazzi delle classi quinte dei tre indirizzi dell\u2019Istituto R. Mattioli (I.T.E., I.P.S.I.A. e Liceo Scientifico) e sar\u00e0 aperto alla cittadinanza. In tal modo, soprattutto gli intervenuti all’interessante incontro con Pino Aprile tenutosi lo scorso 23 ottobre a San Salvo, avranno modo di confrontare argomenti e punti di vista diversi sull’evoluzione della “Questione meridionale” all’interno del pi\u00f9 ampio contesto della storia d’Italia post-unitaria e delle dinamiche economiche, politiche e sociali pi\u00f9 recenti riguardanti l’Europa e la sfera globale.
\nLe tesi di Emanuele Felice, partendo dal dato che i meridionali sono privi non solo della libert\u00e0 di decidere del proprio futuro ma persino della verit\u00e0 di poter comprendere le ragioni, le responsabilit\u00e0 che hanno determinato questo risultato, tendono ad evidenziare in particolare il ruolo – frenante lo sviluppo – delle classi dirigenti meridionali, da sempre interessate pi\u00f9 alla rendita che all’attivit\u00e0 produttiva. Una tesi stimolante, degna di essere approfondita.
\nL’iniziativa \u00e8 frutto della collaborazione tra i docenti e il dirigente scolastico del Mattioli, Maria Luisa Di Mucci, e l’Assessorato alla Cultura del Comune di San Salvo. La convinzione di tutti gli operatori dell’Istituto Superiore di San Salvo \u00e8 che l’apertura della scuola al territorio e alle relative problematiche costituisca davvero un’occasione unica di formazione e di crescita. Saranno i proff. Pietro Lalla e Davide Aquilano, che hanno curato il progetto, a presentare la tematica e l’autore-relatore Emanuele Felice. Si concluder\u00e0 con il dibattito.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"