{"id":17159,"date":"2016-08-26T11:20:51","date_gmt":"2016-08-26T09:20:51","guid":{"rendered":"https:\/\/www.comunesansalvo.it\/?p=17159"},"modified":"2023-01-30T11:26:15","modified_gmt":"2023-01-30T10:26:15","slug":"itinerari-del-trigno-sinello-2016-le-considerazioni-di-una-guida","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.comunesansalvo.it\/notizie\/itinerari-del-trigno-sinello-2016-le-considerazioni-di-una-guida\/","title":{"rendered":"Itinerari del Trigno-Sinello 2016, le considerazioni di una guida"},"content":{"rendered":"
\n <\/p>\n <\/figcaption>\n <\/figure><\/section>Si \u00e8 conclusa la II edizione del progetto \u201cItinerari del Trigno-Sinello\u201d, promossa dal Comune di San Salvo. I tredici itinerari in programma quest\u2019anno si sono svolti dal 14 luglio al 18 agosto ed hanno portato circa 450 visitatori alla (ri)scoperta delle molteplici caratteristiche del territorio compreso tra il basso Abruzzo ed il Molise. Un\u2019idea nuova per vivere e conoscere tante localit\u00e0, poco note anche ai locali, che racchiudono luoghi di singolare bellezza, resi unici dall\u2019impronta antica e suggestiva della storia e delle tradizioni.<\/p>\n Questa \u201cterra di confine\u201d tra Abruzzo e Molise \u00e8 ricca di mille sfaccettature: religiose, archeologiche, naturalistiche, artigianali ed enogastronomiche, che si esprimono nei diversi itinerari effettuati. Tanti comuni conservano affascinanti borghi fortificati, torri, castelli ed antichi palazzi, in molti casi perfettamente visibili, in altri, purtroppo, ridotti a resti o rovine.<\/p>\n Sono stati visitati conventi e chiese, osservando minuziosamente la loro architettura, le opere conservate al loro interno e scoprendo leggende e tradizioni legate alla loro storia. I visitatori provenienti da grandi citt\u00e0 sono rimasti meravigliati dall\u2019atmosfera molto suggestiva, quasi ferma nel tempo, dei piccoli borghi. Tra i loro vicoli e le loro stradine tortuose i turisti hanno passeggiato piacevolmente, sentendo suoni, odori e profumi unici e rimanendo colpiti dall\u2019accoglienza e dalla calda ospitalit\u00e0 dei residenti.<\/p>\n Tra una piazzetta ed una viuzza apparivano, davanti ai partecipanti, scorci dal fascino antico ancora intatto, meravigliosi paesaggi, unici e visibili solo tra Abruzzo e Molise, dove la vista pu\u00f2 spaziare dal mare alla montagna.<\/p>\n Le provenienze dei turisti sono state regionali ed interregionali (in particolare da Puglia, Lazio e Campania) ma anche i locali hanno molto apprezzato la conoscenza pi\u00f9 approfondita di tanti luoghi, dove si erano recati magari solo per una breve gita o un veloce pic-nic.<\/p>\n Ogni pietra, oggetto o paesaggio hanno raccontato ai partecipanti la vita millenaria di questi luoghi meravigliosi: un\u2019esperienza che molti hanno definito unica e da ripetere assolutamente.<\/p>\n Maria Grazia La Verghetta <\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Si \u00e8 conclusa la II edizione del progetto \u201cItinerari del Trigno-Sinello\u201d, promossa dal Comune di San Salvo.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":17160,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[276],"tags":[],"class_list":["post-17159","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie"],"yoast_head":"\n\n