{"id":2527,"date":"2020-03-22T10:54:16","date_gmt":"2020-03-22T09:54:16","guid":{"rendered":"http:\/\/www.comunesansalvo.it\/?p=2527"},"modified":"2020-12-22T15:57:02","modified_gmt":"2020-12-22T14:57:02","slug":"la-poesia-di-marianna-della-penna-alla-porta-della-terra","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.comunesansalvo.it\/notizie\/la-poesia-di-marianna-della-penna-alla-porta-della-terra\/","title":{"rendered":"La poesia di Marianna Della Penna alla Porta della Terra"},"content":{"rendered":"
\n La poesia di Marianna Della Penna alla Porta della Terra<\/p> <\/p>\n <\/figcaption>\n <\/figure><\/section>Venerd\u00ec 20 marzo 2015, alle ore 18.00, presso la Casa della Cultura – Porta della Terra di San Salvo, presentazione della raccolta poetica “Sia… Poesia” di Marianna Della Penna. La poesia di Marianna Della Penna alla Porta della Terra Venerd\u00ec 20 marzo 2015, alle ore 18.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":2528,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[289,276],"tags":[],"class_list":["post-2527","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cultura","category-notizie"],"yoast_head":"\n\n
\nL’iniziativa \u00e8 del “Premio letterario Raffaele Artese – Citt\u00e0 di San Salvo”, che, giunto alla III edizione (Bando 2015), oltre che accogliere e promuovere romanzi d’esordio di scrittori residenti in tutte le regioni italiane, vuole proseguire nella valorizzazione dei letterati della citt\u00e0 e del territorio. L’introduzione critica sar\u00e0 curata da Francesca Atturio; la lettura di alcuni testi poetici da Luigi Cilli e Stefania Pascali; l\u2019accompagnamento musicale dal maestro Clara Silletta, con Virginio Di Pierro nel ruolo di moderatore.
\n\u00abTutta la poesia di Marianna Della Penna – scrive la prof. Francesca Atturio – si snoda attraverso immagini di un\u2019esistenza densa di ostacoli; i suoi versi riecheggiano quel \u201cmale di vivere\u201c dell\u2019uomo moderno su cui hanno ampiamente dibattuto molti dei Maestri del Novecento, a cominciare da Eugenio Montale. A differenza del pessimismo di quest\u2019ultimo, nei versi della nostra c\u2019\u00e8, sempre e comunque, un desiderio fortissimo di reagire – con enorme vitalit\u00e0 – anche ai momenti pi\u00f9 difficoltosi: di \u201ctessere la vita\u201d, come lei stessa afferma, per \u201cabbracciare\u201d, prima o poi, \u201dla luce\u201d. La speranza, infatti, \u00e8 in quel \u201csole\u201d che si intravede anche in \u201cpenombra\u201d e che, seppure \u201copaco\u201d e \u201cintricato\u201d, riesce a scaldare i momenti pi\u00f9 complessi di ognuno. E\u2019 singolare come il giorno e, quindi, la luce ed il sole, siano un motivo conduttore della poetica dell\u2019autrice: essi divengono la fase in cui dopo il travaglio stancante e sfibrante della notte, l\u2019io si realizza e trova il senso del suo essere e del suo futuro col nascere di una nuova alba, s\u00ec piena di attesa spasmodica, ma altrettanto colma di voglia di sognare, amare, lottare e conoscere\u00bb.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"