{"id":5044,"date":"2014-02-26T14:05:31","date_gmt":"2014-02-26T13:05:31","guid":{"rendered":"https:\/\/www.comunesansalvo.it\/?p=5044"},"modified":"2021-01-28T14:07:01","modified_gmt":"2021-01-28T13:07:01","slug":"a-incontri-letterari-il-libro-del-prof-emilio-di-paolo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.comunesansalvo.it\/notizie\/a-incontri-letterari-il-libro-del-prof-emilio-di-paolo\/","title":{"rendered":"A \u201cIncontri Letterari\u201d il libro del prof. Emilio Di Paolo"},"content":{"rendered":"
\n <\/p>\n <\/figcaption>\n <\/figure><\/section>Venerd\u00ec 28 febbraio 2014 alle ore 18.00, presso la Casa della cultura – Porta della Terra, sar\u00e0 presentato il saggio di Emilio Di Paolo <\/strong>“Canti popolari della Vallata del Trigno”<\/em>. Venerd\u00ec 28 febbraio 2014 alle ore 18.00, presso la Casa della cultura – Porta della Terra, sar\u00e0 presentato il saggio di Emilio Di Paolo “Canti popolari della Vallata del Trigno”.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":5045,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[289,276],"tags":[],"class_list":["post-5044","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cultura","category-notizie"],"yoast_head":"\n\n
\nE’ questo il terzo appuntamento degli “Incontri letterari” del “Premio Raffaele Artese – Citt\u00e0 di Salvo”, una manifestazione che sta suscitando interesse anche per la diversit\u00e0 delle proposte, che spaziano dalla narrativa, alla poesia, alla saggistica (cultura popolare nella valle del Trigno e arte orafa in Abruzzo).
\nEmilio Di Paolo \u00e8 un autore di Castelguidone, da trent’anni a San Salvo, che ha pubblicato nel 2000 un pregevole “Dizionario dialettale dell’Alto Vastese”, nel 2002 “Bo’ Venga Maie”, una raccolta di filastrocche, strofette, preghiere, giochi, nel 2005 “Padre Antonio Antonelli. Una vita per la chiesa italiana”, e nel 2009 “La civilt\u00e0 rurale dell’Alto Vastese attraverso i proverbi”, che sono il frutto di una lunga “ricerca sul campo” (iniziata nel lontano 1972). Si tratta di opere legate tra loro da un interesse particolare per la cultura tradizionale del Basso Abruzzo, considerata come patrimonio culturale da salvare o almeno da non dimenticare in quanto sostrato fondamentale di una identit\u00e0 in rapido ed inevitabile mutamento.
\nLa presentazione dell’ultimo libro, “Canti popolari della Vallata del Trigno” vedr\u00e0 il coordinamento di Franca Potente<\/strong>, presidente della cooperativa sociale Cma, l’intervento del musicologo Luigi Di Tullio<\/strong>, direttore del Coro Polifonico Histonium, e la partecipazione del Coro Viva Voce di Lentella diretto dal maestro Giuseppe Piccirilli<\/strong> che eseguir\u00e0 alcuni canti.
\nIl Museo civico archeologico della Porta della Terra rimarr\u00e0, per l’occasione, aperto al pubblico per visite gratuite, anche guidate.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"