{"id":5451,"date":"2016-02-13T13:06:33","date_gmt":"2016-02-13T12:06:33","guid":{"rendered":"https:\/\/www.comunesansalvo.it\/?p=5451"},"modified":"2021-02-09T13:08:47","modified_gmt":"2021-02-09T12:08:47","slug":"foibe-convegno-per-il-giorno-del-ricordo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.comunesansalvo.it\/notizie\/foibe-convegno-per-il-giorno-del-ricordo\/","title":{"rendered":"Foibe, convegno per il \u201cGiorno del Ricordo\u201d"},"content":{"rendered":"
\n <\/p>\n <\/figcaption>\n <\/figure><\/section>Luned\u00ec 15 febbraio 2016, alle ore 9.15, nell’aula magna dell’Istituto d’Istruzione superiore “R. Mattioli” di San Salvo, convegno sulle comunit\u00e0 italiane discriminate e perseguitate nei territori dell’Istria, della Venezia Giulia e della Dalmazia, particolarmente tra il 1943 e il 1947. E’ una proposta del “Comitato 10 Febbraio” di Vasto, accolta dall’Amministrazione comunale di San Salvo e partecipata dall’Iis “R. Mattioli” e dalle sezioni sansalvesi delle Associazioni Combattenti e Reduci, Alpini e Carabinieri. Luned\u00ec 15 febbraio 2016, alle ore 9.15, nell’aula magna dell’Istituto d’Istruzione superiore “R.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":5452,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[289,276],"tags":[],"class_list":["post-5451","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cultura","category-notizie"],"yoast_head":"\n\n
\nIstituito con Legge del 30 marzo 2004, il Giorno del Ricordo (10 febbraio) intende “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, dei giuliani e dalmati nel secondo dopoguerra e della pi\u00f9 complessa vicenda del confine orientale”. E’ questa una pagina della storia italiana ed europea ancora poco conosciuta, talora oggetto di controversie e revisioni, che merita pertanto un approfondimento nonch\u00e9 una riflessione utile a comprendere le logiche politiche che si sviluppano nei momenti di crisi e di forte contrapposizione ideologica, economica, culturale ed etnica; di cui abbiamo esempi tuttora nel Medio Oriente, in Africa settentrionale, a tratti persino in Europa.
\nA moderare il convegno sar\u00e0 il giornalista Marco di Michele Marisi. Relaziona Antonio Fares, storico; interviene Magda Rover, esule.
\nA conclusione della mattinata, alle 11.30 verr\u00e0 il sindaco Tiziana Magnacca deporr\u00e0 una corona di fiori al Monumento ai caduti.<\/p>\n<\/div>\n