{"id":7360,"date":"2020-03-02T09:04:21","date_gmt":"2020-03-02T08:04:21","guid":{"rendered":"https:\/\/www.comunesansalvo.it\/?p=7360"},"modified":"2021-03-23T12:42:20","modified_gmt":"2021-03-23T11:42:20","slug":"richiesta-di-voto-a-domicilio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.comunesansalvo.it\/notizie\/richiesta-di-voto-a-domicilio\/","title":{"rendered":"Richiesta di voto a domicilio"},"content":{"rendered":"
\n <\/p>\n <\/figcaption>\n <\/figure><\/section>RICHIESTA DI VOTO A DOMICILIO<\/strong><\/p>\n Cosa \u00e8<\/strong><\/p>\n E\u2019 la possibilit\u00e0 di votare al proprio domicilio. Infatti gli elettori affetti da gravissime infermit\u00e0, tali che l\u2019allontanamento dalla abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermit\u00e0 che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l\u2019allontanamento dall\u2019abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore, cos\u00ec come previsto dall\u2019art. 1 della Legge 22\/2006 e s.m.i.<\/p>\n Tali disposizioni si applicano in occasione delle elezioni della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica, dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia e delle consultazioni referendarie disciplinate da normativa statale. Per le elezioni dei presidenti delle province e dei consigli provinciali, dei sindaci e dei consigli comunali, le disposizioni del presente articolo si applicano soltanto nel caso in cui l’avente diritto al voto domiciliare dimori nell’ambito del territorio, rispettivamente, del comune o della provincia per cui \u00e8 elettore. Dove andare<\/strong> Cosa si deve fare<\/strong> Quanto costa<\/strong> Informazioni<\/strong> Riferimenti normativi<\/strong> modello richiesta voto a domicilio<\/a> (pdf)<\/p>\n c<\/a>ircolare asl<\/a> (pdf)<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" RICHIESTA DI VOTO A DOMICILIO Cosa \u00e8 E\u2019 la possibilit\u00e0 di votare al proprio domicilio.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":3941,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[296,276],"tags":[],"class_list":["post-7360","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-elettorale","category-notizie"],"yoast_head":"\n\n
\nIn questo caso l’elettore dovr\u00e0 far pervenire al Sindaco,entro il 9 marzo 2020, una dichiarazione nella quale attesta la volont\u00e0 di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora per il Referendum Costituzionale per il 29 marzo 2020.<\/p>\n
\nL\u2019istanza pu\u00f2 essere presentata:
\n\u2022 all\u2019Ufficio Elettorale, aperto nei seguenti orari: orario apertura uffici comunali
\n\u2022 mediante posta ordinaria o raccomandata R\/R indirizzata a: Comune di San Salvo – Piazza Papa Giovanni XXIII n. 7 \u2013 66050 San Salvo. In questo caso, \u00e8 necessario allegare la fotocopia di un documento d\u2019identit\u00e0 valido del dichiarante;
\n\u2022 per posta elettronica all\u2019indirizzo ndellosa@comune.sansalvo.ch.it<\/a>, allegando alla mail il file della richiesta compilata e firmata, e di una copia della carta di identit\u00e0 del richiedente (acquisiti tramite scanner) e il certificato medico;
\n\u2022 per Posta Elettronica Certificata (PEC) all\u2019indirizzo: servizidemografici@comunesansalvo.legalmail.it <\/a>(solo se anche il mittente \u00e8 provvisto di PEC personale), allegando alla mail il file della richiesta compilata e firmata, e di una copia della carta di identit\u00e0 del richiedente (acquisiti tramite scanner) e il certificato medico;
\n\u2022 via fax al numero 0873\/340220, allegando la richiesta compilata e firmata, una copia della carta di identit\u00e0 del richiedente e il certificato medico.<\/p>\n
\nGli elettori sopra citati, devono far pervenire, in un periodo compreso tra il 45\u00b0 e il 20\u00b0 giorno antecedente la data della votazione, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
\na) una dichiarazione in carta libera, (modello in calce) attestante la volont\u00e0 di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa;
\nb) un certificato rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 45\u00b0 giorno antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni di infermit\u00e0 sopra descritte, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali\u00bb;
\nIl certificato medico di cui sopra, nel caso in cui sulla tessera elettorale dell\u2019elettore richiedente non sia gi\u00e0 inserita l\u2019annotazione del diritto al voto assistito, attesta l\u2019eventuale necessit\u00e0 di un accompagnatore per l\u2019esercizio di voto.
\nIl Sindaco, previa verifica della regolarit\u00e0 e completezza della documentazione ricevuta, provvede ad includere i nomi degli elettori ammessi al voto a domicilio in appositi elenchi distinti per sezioni ed a rilasciare ai richiedenti un’attestazione dell’avvenuta inclusione negli elenchi stessi.
\nPer gli elettori ammessi al voto a domicilio presso una dimora ubicata in un Comune diverso da quello d’iscrizione nelle liste elettorali, il Sindaco del Comune d’iscrizione, oltre agli adempimenti sopra menzionati, comunica i relativi nominativi ai Sindaci dei Comuni ove avviene la raccolta del voto a domicilio. Questi ultimi provvedono a predisporre gli appositi elenchi.
\nIl voto viene raccolto durante le ore in cui e’ aperta la votazione, dal Presidente dell’ufficio elettorale di sezione nella cui circoscrizione e’ ricompresa la dimora espressamente indicata dall’elettore nella dichiarazione presentata, con l’assistenza di uno degli Scrutatori del Seggio, designato con sorteggio, e del Segretario. Alle operazioni di raccolta del voto a domicilio possono partecipare i rappresentanti di lista che ne facciano richiesta.<\/p>\n
\nNon ha costi per l\u2019elettore<\/p>\n
\nResponsabile del procedimento dott.ssa Gorizia Natascia Dell’Osa (Responsabile del Settore Demografico)
\ne-mail: ndellosa@comune.sansalvo.ch.it<\/a>
\ntelefono: 0873\/340230<\/p>\n
\n\u2022 Legge 27 gennaio 2006, n. 22, conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 3 gennaio 2001, n.1
\n\u2022 Legge 7 maggio 2009, n. 46<\/p>\n